L'affido famigliare è un provvedimento, previsto dall'ordinamento civile italiano, che si rivolge ai minori di 18 anni, di qualunque nazionalità, che si trovino a vivere in situazioni di instabilità familiare. Questo provvedimento prevede, dunque, che il minore in questione venga accolto presso una famiglia affidataria che ne abbia fatto richiesta. Il compito di questa famiglia sarà quello di prendersi cura del minore affidatogli, assicurandogli il mantenimento, un'adeguata educazione, istruzione e relazioni affettive e provvedendo così a tutte le sue necessità. Nonostante questo, però, la famiglia affidataria non potrà considerarsi come sostituta definitiva dei genitori naturali del minore, poiché l'affidamento rappresenta semplicemente un aiuto provvisorio dato alle famiglie per il tempo necessario a risolvere le problematiche destabilizzanti che hanno portato all'allontanamento del minore. In sintesi, una volta che la famiglia d'origine sarà stata in grado di ritrovare un ambiente idoneo alla crescita ed allo sviluppo del minore, quest'ultimo potrà essere nuovamente affidato ai suoi naturali genitori.
I due grandi provvedimenti su cui si basa il provvedimento dell'affido famigliare sono la temporaneità del provvedimento ed il mantenimento dei rapporti con la famiglia d'origine: elementi assolutamente incancellabili e fondamentali. Da definire sono invece il tempo e la durata della permanenza del minore presso la famiglia affidataria: elementi che, diversamente, variano secondo i casi. Si parla così di: lungo termine, con durata massima di due anni e possibilità di proroga da parte del Tribunale per i Minori; medio termine, con durata inferiore ai 18 mesi ma sempre in riferimento alla situazione familiare; breve termine, si parla di un periodo compreso tra i 6 e gli 8 mesi; tempo parziale, sono brevi periodi di distacco dove la famiglia affidataria svolge un ruolo di sostegno e d'appoggio alla famiglia di origine che, per vari motivi, non possa occuparsi a tempo pieno del minore, si tratta dunque di periodi brevi week-end, il tempo del gioco e del tempo libero oppure dei compiti.
L'affidamento famigliare può realizzarsi sia con che senza il consenso espresso dei genitori naturali (in questo caso si realizza con un provvedimento del Tribunale dei Minori) e viene applicato nel caso in cui vi siano problemi all'interno della famiglia d'origine che ne destabilizzino l'armonia, l'ordine e la normale quiete; alcuni esempi di questi fattori destabilizzanti sono rappresentati da: malattie, detenzione, incuria, violenza sul minore, tossicodipendenza.
|